Prendi le misure alla NASPI!
Sai a quanto ammonta?
La NASPI ( Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è calcolata tenendo presente alcuni parametri e non ha una durata fissa per tutto il periodo di percezione. Vediamo questo aspetto.
Ai fini della determinazione dell’importo e quindi per sapere quanto ti spetta, devi sapere che la NASPI non può superare il 75% della retribuzione che percepivi quando eri un lavoratore dipendente.
Questo però se la retribuzione che percepivi durante questo periodo, non andava oltre l’importo di 1.221,24 € . Se quello che percepivi da lavoratore come retribuzione, era di importo superiore a 1.221,24 € allora per calcolare l’importo che puoi aggiungere a quello che ti spetta a titolo di NASPI, devi prendere il 25% della differenza tra la retribuzione massima (1.221,24 € ) e la cifra che va oltre tale importo.
Comunque l’importo NASPI che puoi percepire non può essere superiore a 1.328,76 € .
La naspi dal 91 giorno di percezione si riduce del 3% ogni mese!
Ti faccio un esempio :
Poniamo il caso che il calcolo della la tua retribuzione mensile media degli ultimo 4 anni abbia dato come risultato 1.800 €
L’importo in questo caso è superiore al tetto (per il 2019 ) di 1.221,,24 € quindi procedera a calcolare il 75 % di 1221,24 € che da un importo pari a 915,93 €.
Poi procederai a calcolare il 25 % della differenza tra 1.800 € e 1.221,24 = 578,76. 578,76 x 25%= 144,69
e poi sommerai la prima quota ottenuta 915,93 a 144,69 e otterrai 1.060,62 € che è l’importo NASPI che ti spetta.
Se l’importo calcolato avesse dato come risultato un importo superiore a 1.328,76 € la tua NASPI si sarebbe fermata a questo tetto massimo applicabile.
Attenzione che la retribuzione sulla quale calcolare le percentuali non è data dall’importo del tuo ultimo cedolino paga ma dalla media degli ultimi 4 anni lavorati.
CdL Roberto Rossi
0 commenti